AGOPUNTURA FIRENZE
  • Home
  • Dott. Mario Picconi
    • Il centro SINERGIE >
      • Estetica naturale
      • La mesoterapia
      • Esame posturale
      • Misura la tua energia
  • Medicina Cinese
    • Corsi di Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e stress
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Corso di Qigong
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti
  • Home
  • Dott. Mario Picconi
    • Il centro SINERGIE >
      • Estetica naturale
      • La mesoterapia
      • Esame posturale
      • Misura la tua energia
  • Medicina Cinese
    • Corsi di Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e stress
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Corso di Qigong
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti

PAURA E ATTACCHI DI PANICO

7/2/2014

0 Comments

 
Immagine
Dalla Medicina Cinese, sappiamo che  una “emozione”, per quanto fisiologica e importante, se perdura nel tempo e non si trasforma in un sentimento produttivo, cioè in una energia positiva, va a indebolire il sistema energetico del corpo; in altre parole, una debolezza in forma latente può divenire manifesta in quanto subisce la mancanza del supporto energetico primario fornito dall’energia del rene.  
Noi tutti soffriamo più o meno di una sensazione cronica di ansia, inerente a condizioni costituzionali e a fattori ambientali, questa sensazione è in fase embrionale alla base  della tendenza a sviluppare la paura, che è una delle sette emozioni considerate nella MTC. Bisogna tenere in considerazione che quando si parla di paura, usiamo un termine spesso improprio per descrivere varie modalità di espressione di fenomeni ansiosi a vario stadio, altre volte invece le persone sanno riferire la propria paura ad eventi traumatici che hanno generato uno “spavento” tale da imprimere una determinata reazione comportamentale all’evento in questione. È comunque vero che in casi di estremo spavento la reazione è determinata dallo stato dell’equilibrio generale della persona in quel determinato momento, e dalla tendenza generale ad affrontare problemi imprevisti; una persona con un buon jing del rene, un buono stato del sangue del cuore, e con uno Hun del fegato potente….non si spaventa tanto facilmente e comunque tende ad avere delle reazioni positive ed energiche alla paura.
Un aspetto spesso trascurato nell’affrontare l’argomento “paura” è il suo opposto, ovvero la mancanza di paura, cioè la mancanza della capacità di provare paura o ansia, in determinate circostanze. Questa condizione è significativa di un probabile deficit energetico e funzionale che non permette di attivare quei meccanismi di reazione allo stress che fanno parte delle normali reazioni fisiologiche dell’uomo.
Da bambino, quando iniziai a praticare arti marziali, dissi ad uno dei miei insegnanti che volevo imparare bene a difendermi e diventare più sicuro di me e che non volevo avere più paura di niente, molto saggiamente, devo dire, che mi fu risposto che la paura è importante, è un meccanismo di difesa che serve all’uomo per restare vivo; l’importante, mi fu spiegato è la “qualità” della paura; data la mia giovanissima età non capii bene il contenuto della risposta. Molto più tardi quando affrontai lo studio della fisiologia medica all’università scoprii il vero significato di quelle parole, il sistema nervoso autonomo ha la capacità di gestire automaticamente le cosiddette “reazioni di difesa o fuga”, che sono dei comportamenti innati nel genere animale, e che questi sistemi entrano in funzione secondo delle modalità ben precise realizzando delle risposte dell’organismo in relazioni a stimoli di pericolo di varia entità. La reazione di difesa è quella che prepara alla lotta per la sopravvivenza e permette a chiunque di esprimere, in circostanze particolari, risposte fisiche e psichiche di inaspettata intensità; la reazione di fuga, al contrario fa chiudere l’individuo al contatto con l’ambiente esterno, sia emotivamente che fisicamente, ed anch’essa è una reazione che si può esprimere con diversa intensità, basti pensare alla possibilità di “morire di paura”, una condizione così estrema da provocare un infarto.
Secondo la Medicina Cinese gli organi interni partecipano al metabolismo delle cinque sostanze fondamentali, e partecipano a vario livello nello svolgimento di funzioni complesse che li rendono interdipendenti fra loro; in relazione alle emozioni forniscono l’energia necessaria affinché queste fluiscano in modo armonico. L’insieme degli aspetti emozionali fanno riferimento allo shen (spirito), che è una di queste sostanze fondamentali, oltre al jing(essenza) e il qi(energia). Se il jing e il qi sono fiorenti, lo shen sarà equilibrato, se invece sono esauriti, lo shen ne soffrirà. Viceversa, se lo shen è disturbato, infelice, ansioso, depresso o instabile, il qi e il jing ne saranno influenzati negativamente. Le emozioni diventano causa di malattia solo quando sono eccessive o si protraggono per lungo tempo e tendono a colpire un determinato organo che è in risonanza con quel tipo di energia mentale, attraverso una perturbazione del qi e dello xue. La Medicina Cinese ci offre la possibilità di riequilibrare l’organismo attraverso l’agopuntura, l’uso delle piante, il massaggio o il Qigong; mettendo così l’organismo in condizioni di reagire allo stress e anche di sbloccare le condizioni che ne hanno determinato gli effetti sulla nostra persona, potremo così reagire in maniera da attivare i meccanismi difensivi dell’organismo e creare un circolo virtuoso che produce benessere anziché esaurimento.


0 Comments



Leave a Reply.

    CONTENUTI

    Il contenuto di questo Blog è a scopo divulgativo e informativo per far conoscere l'agopuntura e la medicina cinese.

    Archivio

    Ottobre 2021
    Novembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Maggio 2017
    Ottobre 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutto
    Agopuntura E Colon
    Allergie
    Artrosi E Agopuntura
    Dietetica
    Dimagrimento
    Disturbi Negli Anziani
    Disturbi Umore
    Emozioni
    Esperienza
    Fertilità E Agopuntura
    Medicina Cinese
    Obesità
    Paura E Panico
    Qigong
    Traumi E Agopuntura

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.