AGOPUNTURA FIRENZE
  • Home
  • Dott. Mario Picconi
    • Il centro SINERGIE >
      • Estetica naturale
      • La mesoterapia
      • Esame posturale
      • Misura la tua energia
  • Medicina Cinese
    • Corsi di Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e stress
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Corso di Qigong
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti
  • Home
  • Dott. Mario Picconi
    • Il centro SINERGIE >
      • Estetica naturale
      • La mesoterapia
      • Esame posturale
      • Misura la tua energia
  • Medicina Cinese
    • Corsi di Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e stress
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Corso di Qigong
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti
Immagine
Dolori cervicali, agopuntura

Indicazioni dell'agopuntura

Contrariamente all'opinione comunemente più diffusa e cioè che l'agopuntura sia utilizzata solo per il trattamento del dolore, proprio in virtù della sua azione su tutti i sistemi regolatori dell'organismo, l'agopuntura ha un effetto terapeutico su molte patologie sia acute che croniche:

 - Patologie osteo-articolari e reumatologiche:
Artrosi della colonna vertebrale, discopatie ed ernie discali cervicali e lombari (escluse quelle "paralizzanti", o con seri danni della radice motoria), cervico-brachialgie, lombalgie, lombosciatalgia, lombocruralgia, spondilolistesi, crolli dei corpi vertebrali da osteoporosi (trattamento del dolore), artrosi dell'articolazione temporo-mandibolare, periartite scapolo-omerale, epicondilite, rizartrosi del pollice, artralgie della mano, sindrome del tunnel carpale (fase iniziale), algie dell'art. sacro-iliaca, periartrite dell'anca, coxartrosi, gonartrosi, talalgia plantare, metatarsalgie, contratture muscolari distrettuali, tendiniti, sindrome fibromialgica, distorsioni articolari.

 -  Patologie neurologiche:
Cefalea vascolare (emicrania), cefalea tensiva, cefalea "a grappolo" (di Horton), nevralgia essenziale del trigemino, nevralgia di Arnold, paralisi del n. facciale "a frigore", blefarospasmo, paresi e paralisi degli arti (esiti di ictus o post-traumatici), polinevriti, nella riabilitazione neurologica post-ictus, Herpes Zoster.

 - Patologie ostetrico-ginecologiche:
Irregolarità del ciclo e del flusso mestruale, amenorrea, dismenorrea, sindrome premestruale, sindrome climaterica, infertilità, supporto alla procreazione medicalmente assistita (FIVET), leucorrea ed infezioni genito-urinarie recidivanti.
Nausea e vomito in gravidanza, presentazione podalica del feto (tra la 32a e la 34a settimana), induzione del parto nella gravidanza oltre il termine, analgesia e potenziamento della dinamica uterina nel corso del parto. Ipogalattia (scarsa quantità di latte durante l'allattamento).

 - Patologie andrologiche:
Impotenza, eiaculazione precoce, astenospermia e oligospermia (alterazioni del liquido seminale dell'uomo).

- Patologie dermatologiche:
Acne, dermatiti.

- Patologie urologiche:
Vescica instabile, cistiti recidivanti, disuria, enuresi notturna, incontinenza urinaria.

- Patologie cardiocircolatorie:
Nevrosi cardiaca, palpitazioni, aritmia, ipertensione (in particolare l'agopuntura è indicata quando nonstante l'assunzione di farmaci antiipertensivi la pressione arteriosa non è ben controllata).

- Patologie gastroenterologiche:
Gastrite, spasmo esofageo, ernia hiatale, nausea e vomito mattutini, epigastralgie funzionali, dispepsia, stipsi, alvo alternante, colon irritabile, tenesmo, crisi emorroidarie.

 - Patologie pneumologiche:
Asma, tosse.

- Patologie otorinolaringoiatriche:
Sinusite, rinite vasomotoria, faringite cronica, disfonia, vertigini, anosmia.

 - Manifestazioni allergiche:
Oculorinite ed asma allergiche, orticaria, dermatite allergica, rash cutanei.

- Patologie psichiatriche:
Stati d'ansia, forme depressive minori, attacchi di panico, insonnia.

-  Patologie odontoiatriche:
Odontalgia, analgesia per estrazione dentale.

 - Tabagismo:
Riduce la sindrome da astinenza dalla nicotina.

In tutte le patologie sopra indicate l'agopuntura può essere utilizzata da sola o in associazione al consueto trattamento medico-farmacologico. I risultati possono essere a volte risolutivi ed altri solamente parziali o deludenti, come del resto per qualsiasi terapia.

Ma è importante sottolineare che sta all'esperienza e alla capacità del medico di selezionare i pazienti e le patologie che possono ragionevolmente trarre beneficio da un intervento con l'agopuntura, per cui ogni caso va singolarmente valutato.

Infine è da ricordare che numerose Istituzioni Sanitarie Internazionali  si sono espresse a favore dell'agopuntura per il trattamento di diverse patologie, quali ad es. WHO (World Health Organization) http://www.who.int/ e i NIH (National Institutes of Health) statunitense http://www.nih.gov/

(Fonte:http://www.amabonline.it/index.php?option=com_content&view=article&id=154:quali-sono-le-principali-indicazioni-dellagopuntura&catid=31:faq-agopuntura&Itemid=101)
Immagine
Cefalea, agopuntura
Immagine
Mal di schiena, agopuntura
Powered by Create your own unique website with customizable templates.