AGOPUNTURA FIRENZE
  • Home
  • Dott. Mario Picconi
    • Il centro SINERGIE >
      • Estetica naturale
      • La mesoterapia
      • Esame posturale
      • Misura la tua energia
  • Medicina Cinese
    • Corsi di Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e stress
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Corso di Qigong
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti
  • Home
  • Dott. Mario Picconi
    • Il centro SINERGIE >
      • Estetica naturale
      • La mesoterapia
      • Esame posturale
      • Misura la tua energia
  • Medicina Cinese
    • Corsi di Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e stress
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Corso di Qigong
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Cos'è l'agopuntura


E’ una tecnica terapeutica, che si prefigge di promuovere il riequilibrio energetico della persona mediante l'inserimento di aghi in particolari punti del corpo.  La funzione degli aghi è quella di stimolare i cosiddetti “punti di agopuntura” con il fine di provocare una particolare risposta da parte del sistema integrato neuro-immuno-endocrino, il cui compito è quello di mantenere l’equilibrio omeostatico dell’organismo, pertanto in pratica possono essere trattate patologie di tutti i tipi. E’ importante però capire che l’agopuntura ha i suoi limiti ma agisce in sinergia con le altre branche della medicina cinese, e della medicina naturale, della medicina occidentale, per cui i campi di applicazione possono risultare particolarmente estesi, dalle patologie muscoloscheletrica a quelle gastrointestinali, dai disturbi dell’umore alle patologie ginecologiche;

La medicina cinese si integra con tecniche rivolte al trattamento degli inestetismi come: le adiposità localizzate, la cellulite, le smagliature, le rughe, l'avvizzimento della pelle, la ridefinizione delle labbra, la caduta dei capelli; queste tecniche comprendono la MESOTERAPIA OMEOPATICA e L'ELETTROLIPOLISI.


Esistono anche varie tecniche di agopuntura, quella somatica, prevede l’uso dei punti distribuiti su tutto il corpo; la craniopuntura (che sfrutta solamente i punti del cranio); la addominopuntura (che utilizza i punti sull’addome); l’agopuntura auricolare, che prevede l’infissione di minuscoli aghi sul padiglione dell’orecchio.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha programmato di introdurre la Medicina Cinese in tutti i Servizi Sanitari Nazionali basandosi sui risultati clinici ottenuti in numerosi screening di massa, svolti in oriente ed occidente.

L’ordine dei medici in Italia ha stabilito fin dal 1985 che l'agopuntura è un atto medico, per cui può essere praticata solo da laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio della professione.

Oggi questa Medicina è più che mai valorizzata per la straordinaria efficacia verso le malattie a diffusione "sociale”. L’Agopuntura non è Medicina "alternativa", bensì integrativa della nostra Medicina Occidentale. Agisce secondo natura, e "PRIMO MEDICO" dell'uomo è la Natura.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.