AGOPUNTURA FIRENZE
  • Home
  • Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Corso di Qigong
    • La mesoterapia
  • Dott. Mario Picconi
    • Agopuntura e postura
    • Agopuntura e stress
    • Agopuntura e allergie
    • Agopuntura e dolori articolari
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti

La medicina tradizionale cinese

La Medicina Tradizionale Cinese

Picture
Nel corso del tempo sono stati scritti molti trattati sul sapere medico dell'antica cina, ma i princìpi su cui si fonda sono rimasti immutati nel tempo e fanno riferimento al concetto fondamentale dello yin e dello yang, che nel tempo si è sviluppato secondo modelli interpretativi più elaborati, come il sistema dei cinque movimenti e la teoria degli organi e dei visceri.
Modernamente la MTC si è sviluppata soprattutto con l'apporto, sembra strano ma è così, dei medici occidentali, che hanno studiato ciò che rappresentava esclusivamante una "tradizione" in cina, ma che è stata frutto di studi scientifici approfonditi, condotti sin dagli anni '50 in URRS e in USA, e successivamente dagli anni '80 è stata riconosciuta ufficialmente dall'OMS come una medicina integrativa a tutti gli effetti, facendola sorgere dal torbido mondo delle medicine etniche.
L'agopuntura è praticata in tutto il mondo con una mole di casistica impressionante in tutti i campi della medicina, ginecologia e ostetricia, ortopedia, terapia del dolore, anestesia, gastroenterologia, ecc... Essa ha applicazioni specifiche in molte malattie considerate "psicosomatiche", o "croniche", riducendo considerevolmente l'uso di farmaci e migliorando la qualità della vita della persona.
La persona che si rivolge alla medicina cinese è interessata all'approccio OLISTICO che la caratterizza, ovvero alla visione d'insieme che il medico pone ai disturbi e alla sintomatologia del paziente, dando importanza anche a piccoli segnali, che nel quadro generale appaiono significativi di un certo disturbo, e che mettono la cura della persona al centro della terapia, non il semplice trattamento dei sintomi.
La Medicna Cinese si compone di molte metodiche quali:
  • l'AGOPUNTURA
  • il massaggio (Tuina)
  • la moxibustione
  • la coppettazione
  • la reflessologia (plantare, addominale, l'auricoloterapia)
  • la fitoterapia
  • le ginnastiche mediche (qigong, taiji, liangong...)
  • la dietetica

Queste metodiche possono essere usate anche in sinergia, per ottenere i migliori effetti terapeutici che prevedono sia il trattamento della sintomatologia che l'acquisizione di abitudini di vita equilibrate e salutari.

Immagine
Moxibustione
Immagine
Coppettazione
Immagine
Agopuntura bambini
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Corso di Qigong
    • La mesoterapia
  • Dott. Mario Picconi
    • Agopuntura e postura
    • Agopuntura e stress
    • Agopuntura e allergie
    • Agopuntura e dolori articolari
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti