AGOPUNTURA FIRENZE
  • Home
  • Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Corso di Qigong
    • La mesoterapia
  • Dott. Mario Picconi
    • Agopuntura e postura
    • Agopuntura e stress
    • Agopuntura e allergie
    • Agopuntura e dolori articolari
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti

Qigong, gli 8 esercizi

28/11/2018

0 Commenti

 
Foto
Gli 8 esercizi, più propriamente chiamati “Otto Pezzi di Broccato” (Ba Duan Jin), sono esercizi di Qigong  della categoria “statico – dinamico”. Sono molto antichi e si sono perfezionati nel corso del tempo perché potessero rappresentare un esercizio completo rivolto al benessere psico-fisico della persona praticante.  Nel tempo il qigong è diventato un’ottima tecnica per stirare i meridiani e sbloccare tutti i percorsi dell’energia (Qi) all’interno dell’organismo umano, questo riequilibra l’energia in tutti gli organi interni ed elimina ogni tipo di tensione nervosa e/o emotiva.
Esistono diversi tipi di Qigong, questa disciplina può essere praticata in modo marziale,  preventivo, terapeutico, meditativo a seconda dello scopo che ci si prefigge e delle caratteristiche del praticante (sportivo, sedentario, giovane, anziano, …).
Gli esercizi che compongono il Ba duan jin possono essere fatti uno per volta o tutti insieme, uno di seguito all’altro separatamente, od uniti in un’unica sequenza. Il momento migliore per eseguirli è sicuramente la mattina ma possono essere praticati in ogni momento del giorno purché un’ora almeno lontano dai pasti.
In antichità il Ba duan jin si differenziò in due scuole: quella del nord è  caratterizzata da una maggiore complicatezza e difficoltà nella pratica, basata sulla “forza dell’acciaio”. In questi esercizi si usa molto la posizione del cavaliere. Per questo motivo il Ba duan jin al Nord venne chiamato “Wu Ba Duan” (gli otto broccati del soldato); nella scuola del sud invece, la difficoltà è molto minore basandosi difatti sulla flessibilità e su posizioni molto rilassate. Da questo prende il nome di “Wen Ba Duan” (gli otto broccati del letterato).
 
In generale le finalità di questi esercizi sono:
  • risveglio muscolare ed articolare (tonificazione ed elasticità)
  • riallineamento muscolo-scheletrico (equilibratura posturale)
  • riequilibrio energetico degli organi interni (nel senso della medicina cinese, ovvero rendere spontanea la circolazione del Qi attraverso gli organi del corpo)
  • coadiuvazione di un sano flusso del Qi (secondo la medicina tradizionale cinese il Qi attraversa il nostro corpo secondo un percorso ben preciso)
Personalmente ritengo questa tecnica di qigong, perchè è relativamente facile da imparare, veloce nel praticare (bastano 12-15 minuti), ed estremamente efficace. Chiaramente l'elemento fondamentale, come mi ha insegnato tanti anni fa uno dei miei maestri (Fei Yu Xia, direttore del dipartimento di wushu dello Jiangsu), è che si pratica tutti i giorni, quella che gli inglesi definiscono come "consistency", che è un qualcosa di più della costanza, è una pratica "consistente" basata sull'applicazione della volontà, nel far meglio, ogni giorno di più.
Mario Picconi
0 Commenti

    CONTENUTI

    Il contenuto di questo Blog è a scopo divulgativo e informativo per far conoscere l'agopuntura e la medicina cinese.

    Archivio

    Ottobre 2021
    Novembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Maggio 2017
    Ottobre 2016
    Gennaio 2016
    Marzo 2015
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Agopuntura E Colon
    Allergie
    Artrosi E Agopuntura
    Dietetica
    Dimagrimento
    Disturbi Negli Anziani
    Disturbi Umore
    Emozioni
    Esperienza
    Fertilità E Agopuntura
    Medicina Cinese
    Obesità
    Paura E Panico
    Qigong
    Traumi E Agopuntura

    Feed RSS

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Corso di Qigong
    • La mesoterapia
  • Dott. Mario Picconi
    • Agopuntura e postura
    • Agopuntura e stress
    • Agopuntura e allergie
    • Agopuntura e dolori articolari
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti