Medicina cinese, corso intermedio

Il corso comprende: lo studio delle emozioni, l'analisi
delle abitudini di vita, lo studio dei segni della lingua, lo studio
dei polsi, lo studio delle regole diagnostiche, il tutto finalizzato a saper realizzare una diagnosi energetica secondo la medicina cinese. Questo livello di studio comprende anche lo studio del qigong, e di semplici tecniche di massaggio cinese (Tui-na).
CARATTERISTICHE:
5 giorni di lezione, per un totale di 30 ore, suddivise in:
teoria della medicina cinese, pratica del Qigong, istruzione sulle manovre di base del Tui-Na.
PROGRAMMA:
MEDICINA CINESE: studio delle cause degli squilibri energetici, le emozioni, le energie patogene, gli squilibri dei vari sistemi dell'organismo (sonno, ciclo mestruale, digestione, ecc...); si apprenderà la lettura dei polsi e della lingua per definire gli squilibri energetici; studieremo le 8 regole diagnostiche e il loro utilizzo per armonizzare tutte le informazioni; lo studente si avvicinerà alla comprensione di come tali squilibri possano essere causa di disturbi e malattia.
Il corso prevede un'approfondimento dello studio dei meridiani e lo studio di un maggior numero di punti di agopuntura.
QIGONG: livello intermedio, sviluppo del programma precedentemente svolto, per aumentare la sensibilitò, il controllo della postura, e la coordinazione dei movimenti. Esercizi di automassaggio dei meridiani e dei punti.
MOXA: il corso prevede l'apprendimento delle basi del massaggio cinese Tui-Na, semplici movimenti che stanno alla base della stimolazione dei punti.
Questo corso è propedeutico per i seguenti corsi:
CARATTERISTICHE:
5 giorni di lezione, per un totale di 30 ore, suddivise in:
teoria della medicina cinese, pratica del Qigong, istruzione sulle manovre di base del Tui-Na.
PROGRAMMA:
MEDICINA CINESE: studio delle cause degli squilibri energetici, le emozioni, le energie patogene, gli squilibri dei vari sistemi dell'organismo (sonno, ciclo mestruale, digestione, ecc...); si apprenderà la lettura dei polsi e della lingua per definire gli squilibri energetici; studieremo le 8 regole diagnostiche e il loro utilizzo per armonizzare tutte le informazioni; lo studente si avvicinerà alla comprensione di come tali squilibri possano essere causa di disturbi e malattia.
Il corso prevede un'approfondimento dello studio dei meridiani e lo studio di un maggior numero di punti di agopuntura.
QIGONG: livello intermedio, sviluppo del programma precedentemente svolto, per aumentare la sensibilitò, il controllo della postura, e la coordinazione dei movimenti. Esercizi di automassaggio dei meridiani e dei punti.
MOXA: il corso prevede l'apprendimento delle basi del massaggio cinese Tui-Na, semplici movimenti che stanno alla base della stimolazione dei punti.
Questo corso è propedeutico per i seguenti corsi:
- CORSO AVANZATO: SINDROMI DELLA MEDICNA CINESE e princìpi di trattamento
- MERIDIANI e PUNTI, uso e strategie terapeutiche
- RIFLESSOLOGIA PODALICA CINESE
- DIETETICA CINESE