AGOPUNTURA FIRENZE
  • Home
  • Dott. Mario Picconi
    • Il centro SINERGIE >
      • Sviluppo sostenibile
      • Estetica naturale
      • La mesoterapia
      • Esame posturale
      • Misura la tua energia
  • Medicina Cinese
    • Corsi di Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e stress
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Qigong e Taijiquan
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti
  • Home
  • Dott. Mario Picconi
    • Il centro SINERGIE >
      • Sviluppo sostenibile
      • Estetica naturale
      • La mesoterapia
      • Esame posturale
      • Misura la tua energia
  • Medicina Cinese
    • Corsi di Medicina Cinese
    • L'agopuntura >
      • Indicazioni dell'agopuntura
      • Agopuntura e stress
      • Agopuntura e cistite
      • Agopuntura e fertilità
      • Agopuntura ed herper zooster
    • Qigong e Taijiquan
  • Articoli di Medicina Cinese
  • Dove siamo e contatti

Medicina Cinese, le basi

Picture
Caratteristiche del corso:adatto sia a principianti, semplicemente curiosi di conoscere meglio la medicina cinese;
che ad operatori nelle varie discipline bionaturali, come: NATUROPATI, operatori SHIATSU, operatori TUINA, insegnanti di ARTI MARZIALI, insegnanti YOGA, CHIROPRATICI, operatori CRANIOSACRALE, OSTEOPATI, FISIOTERAPISTI, MEDICI

Docente del corso:
Dott. MARIO PICCONI
Medico Chirurgo, esperto in medicina cinese, fondatore del centro Sinergie, direttore della Scuola Panakeia


CARATTERISTICHE:
5 giorni di lezione, per un totale di 30 ore, suddivise in:
teoria della medicina cinese, pratica del Qigong, istruzione all'uso della moxa.
PROGRAMMA:
MEDICINA CINESE: dalla teoria alla pratica, queste lezioni corrispondono alla formazione di medicina cinese del primo anno della Scuola di NATUROPATIA, e del primo anno della Scuola per operatori Tui-Na. Lo studente sarà in grado di comprendere le teorie della medicina cinese, partendo dall'applicazione del concetto di yin-yang, fino alla fisiologia degli organi e dei visceri secondo a medicina cinese, comprendere cos'è il Qi e quali sono le sue forme e manifestazioni nel corpo, comprendere le interrelazioni che esistono fra le varie parti dell'organismo, fino ad arrivare allo studio dei meridiani.
ARGOMENTI:
Introduzione alla medicina cinese
Teoria dello yin e dello yang
I 5 movimenti
Le sostanze fondamentali                                         
Studio dei 12 meridiani principali
QIGONG: livello base, per aumentare l'energia interna, studio per la pratica individuale di un gruppo di esercizi atti ad equilibrare l'organismo e a fortificare il corpo. Esercizi di concentrazione. Esercizi di automassaggio dei meridiani e dei punti.
MOXA:  il corso prevede l'apprendimento dell'uso della moxa, attraverso esperienze pratiche e spiegazioni. Imparando anche l'utilizzo di alcuni punti di agopuntura attraverso i quali è possibile alleviare molti disturbi, un prontuario pratico molto utile per tutti

Questo corso è propedeutico per i seguenti corsi:
  • MTC, la diagnostica
  • MERIDIANI e PUNTI, uso e strategie terapeutiche
  • RIFLESSOLOGIA PODALICA CINESE
  • DIETETICA CINESE


Informazioni
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.